Mini muffin alla zucca

Facile, veloce da fare e soprattutto super-versatile; non avete scuse per non provare questa ricetta. Facile perché non richiede grandi abilità in cucina; veloce perché è un impasto che cuoce in pochissimi minuti. Versatile perché ci vuole solo un po’ di fantasia per creare versioni alternative:

io ve ne mostrerò tre diverse ma naturalmente vi potete sfogare e sbizzarrire seguendo i vostri gusti. Per la preparazione ho utilizzato una zucca delica CuoreDolce addizionata di iodio: la polpa gialla compatta e dolce è arricchita di un importantissimo nutriente che ha una funzione fondamentale per il nostro sistema endocrino, oltre ad essere adatta a tante preparazioni sia dolci che salate. Vi basterà tagliarla a metà, svuotarla dai semi con un cucchiaio, dividerla in spicchi e farla cuocere in forno a 160 gradi fino a quando risulterà morbida e asciutta: sarà semplicissimo prelevare la polpa eliminando la buccia una volta cotta.

Gli ingredienti sono:

  • 250 gr di farina Manitoba o 0
  • 250 gr di zucca delica CuoreDolce
  • 100 ml di latte
  • 3 uova medie
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 90 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 9 gr di sale fino
  • pepe
  • 100 gr di caprino
  • paprika  forte
  • zia ferrarese ( o salame all’aglio)
  • scaglie di parmigiano
  • semi di sesamo

Mescolate tutti gli ingredienti secchi ( farina, parmigiano, sale e lievito ) in un recipiente capiente, mentre nel bicchiere del mixer versate i liquidi ( olio, latte e uova ) assieme alla polpa di zucca delica CuoreDolce già cotta in forno e frullateli velocemente.  Amalgamate i due preparati ottenendo un composto molto morbido ed insaporitelo con una macinata di pepe nero. Dividete l’impasto nello stampo o nei pirottini per muffin riempiendoli per i 2/3. Io ho utilizzato tre diversi stampi in silicone: un muffin classico, un piccolo “bignè” ed una forma finger ovale: in quest’ultima oltre al l’impasto ho messo delle scaglie di grana, mentre nel muffin alcuni semi di sesamo nero. Infornate a 180 statico per 15/20 minuti circa, valutando in base alla grandezza dello stampo.
Mescolate nel frattempo il caprino e riempite una sacca da pasticceria. Una volta sfornati e raffreddati i muffin farciteli con il caprino, come se fossero cupcake e spolverateli con la paprika forte per quanto riguarda la forma più piccola; il muffin più grande invece ( con i semi di sesamo ) farciteli con il salume. Quello di forma ovale sarà perfetto così com’è una volta sfornato, pronto da gustare.


2 Replies

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *