Bocconcini di spada con piselli e nocciole

Mi piace preparare questo piatto propio in questo periodo perché posso utilizzare i piselli freschi con tutto il loro baccello. Avete mai provato a cucinare i piselli con le loro bucce?

Ebbene sì, sì possono mangiare anche i baccelli, sono ottimi nella preparazione di creme o vellutate ma anche interi all’interno di uno spezzatino. I baccelli sono ricchi di sapore e soprattutto di nutrienti e vitamine, ed il loro utilizzo ci può aiutare ad eliminare sprechi in cucina. Vanno consumati freschi e quindi purtroppo sì possono utilizzare solo nel periodo tra primavera ed inizio estate. Ricordate sempre di lavarli bene ed eliminare la parte superiore con il filo che li divide a metà.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 500 gr di piselli e baccelli
  • 500 gr circa di pescespada
  • 70 gr di nocciole intere sgusciate
  • 1 mazzetto di basilico
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • olio evo
  • sale
  • pepe nero

La preparazione è molto semplice: mondate i piselli come descritto nella presentazione della ricetta. Mettete i piselli ed i loro baccelli in una pentola e coprite con acqua, portate a bollore e cuocere per 20/25 minuti. Aggiungete sale, alcune foglie di basilico ed olio evo ai piselli ancora nella pentola con la loro acqua di cottura e frullate con il mixer. Tagliate il pescespada a bocconcini come per preparare uno spezzatino, ungete con poco olio e fate cuocere velocemente in una padella molto calda, rigirando i vostri bocconcini appena diventano dorati. Tritate grossolanamente le nocciole e tostatele in padella senza alcun condimento. Componete il piatto mettendo alla base la crema di piselli, poi i bocconcini conditi con sale, un filo di olio a crudo, pepe nero ed un tocco di peperoncino: completate con le nocciole tostate e qualche foglia di basilico sia fresco che fritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *