Tunnel of Fudge Cake con pistacchi


Il Tunnel of Fudge Cake è un dolce davvero molto conosciuto in America: è una ciambella con cacao e noci, dal cuore tenero che si scioglie in bocca. La preparazione non prevede l’utilizzo di lieviti ed quindi indispensabile creare una buona massa montata come base della lavorazione;

inoltre la consistenza del dolce e dovuta all’uso di zucchero sia semolato che a velo. Questa ricetta fu ideata nel 1966 da Ella Rita Helfrich per la competizione “Pillsbury Bake-Off” : Ella non vinse, arrivò seconda, ma questo dolce ebbe un grande successo, tanto da far diventare famoso anche lo stampo che usò, il bundt-pan della Nordic Ware, rilanciando la stessa azienda allora in crisi. La ricetta che vi propongo è una rivisitazione ( un po’ meno zuccherosa rispetto alla ricetta originale) con pistacchi , una versione che è piaciuta moltissimo anche durante i miei corsi dedicati alle Bundt Cake presso i punti vendita Gasparetto

Gli ingredienti per uno stampo da 5/6 tazze ( tipo il mini Bundt-pan ) sono:

  • 160 gr di farina 0
  • 3 uova intere medie
  • 200 gr di burro morbido
  • 170 gr di zucchero semolato
  • 140 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di pistacchi
  • 50 gr di cacao amaro

Per la glassa:

  • 40 gr di zucchero a velo
  • 15 gr di cacao amaro
  • 2 o 3 cucchiai di latte
  • pistacchi

In planetaria ( o in una grande ciotola con l’aiuto di uno sbattitore elettrico) montate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero semolato, lavorandolo bene fino a renderlo spumoso. Diminuite la velocità di lavorazione ed aggiungete un uovo per volta lasciando che si amalgami al composto. Setacciate la farina con lo zucchero a velo ed il cacao, poi aggiungete le polveri alla massa montata iniziale, mescolando a bassissima velocità. Tritate i pistacchi ed uniteli all’ impasto mescolando con una spatola. Imburrate con cura lo stampo o utilizzate uno staccante spray, versate il composto nello stampo ed infornate a 180 per 45 minuti ( forno statico preriscaldato). Fate raffreddare per almeno 2 ore il dolce una volta sfornato prima di toglierlo dallo stampo. Preparate la glassa mescolando zucchero a velo e cacao con poco latte per volta creando una “Crema” liscia e densa da far colare sulla cake posta su una gratella. Completate con pistacchi interi o in granella prima che la glassa si asciughi; meglio conservare il dolce in frigorifero. Ottima da servire con un po’ di panna fresca montata senza zucchero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *