Spesso si sottovaluta la praticità che gli gnocchi offrono sia in termini di facilità di preparazione ma forse ancora di più sulla possibilità di realizzazione di primi piatti senza glutine oppure con prevalenza di verdure e legumi, adatti a particolari esigenze di regime alimentare. Non bisogna pensare solo al classico patate-farina 00-uovo: oggi in commercio si trova una vastità di farine derivate da legumi come quelle di ceci, lenticchie oppure piselli ( tutte senza glutine per chi ha problemi di celiachia), perfette da abbinare a zucca, patate dolci o rape nella realizzazione di gnocchi ricchi di sapore. La ricetta che vi presento oggi mescola la zucca con la farina di castagne e la semola, mentre il condimento ha come ingrediente fondamentale il re dei funghi, il porcino ( se non è periodo per trovarli freschi sono funghi ottimi anche abbattuti freschi e conservati in freezer).
Gli ingredienti per 6 persone sono:
- 350 gr di zucca cotta al forno
- 150 gr di farina di castagne
- 150 gr circa di semola rimacinata ( ne serve soprattutto per la lavorazione sul piano )
- 300 gr di funghi porcini
- 1 uovo
- 120 gr di burro
- rosmarino fresco
- aglio
- 40 gr di parmigiano grattugiato
- sale
- olio evo
- pepe nero
Per preparare la zucca lavatela, tagliatela a metà, eliminate i filamenti interni ed i semi, poi tagliatela in pezzi grossolani e cuocete in forno su di una placca unta di olio con un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio. Prelevate 350 gr di polpa di zucca una volta raffreddata, lavoratela con le mani in una ciotola assieme alla farina di castagne, l’uovo ed il parmigiano, aggiungendo la semola poco alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza dell’impasto, ovvero sodo e non appiccicoso. Con piccole porzioni di impasto realizzate ( sul piano di lavoro infarinato con la semola ) dei salsicciotti grossi come un dito e poi tagliateli in modo regolare con un coltellino per realizzare gli gnocchetti. Tagliate i porcini a tocchetti e saltateli in una padella con uno spiccio di aglio, ciuffetti di rosmarino ed un filo di olio; quando saranno morbidi salate, pepate ed aggiungete il burro per farlo fondere, poi spegnete il fuoco. Lessate in acqua bollente gli gnocchetti, scolteli quando vengono a galla e saltateli nel condimento magari con qualche scaglia di parmigiano.