Buddha bowl

Sarà l’arrivo della bella stagione o forse la necessità ( da parte mia… ) di perdere qualche kilo di ciccia accumulata durante l’inverno, ma oggi ho deciso di parlare delle Buddha bowl: le conoscete? Chiamarle “insalatone” sarebbe davvero un modo per sminuirle tremendamente: letteralmente ciotole di Buddha,  si tratta di un piatto unico che segue un preciso equilibrio tra carboidrati, proteine, fibre, vitamine e sali minerali alternando cereali ( può essere riso, orzo, kamut, quinoa, farro… ), legumi ( nasce come piatto vegano anche se si trovano tante versioni con carne, pesce o crostacei) e tante verdure sia fresche che cotte. Anche senza seguire una vera e propria ricetta, le proporzioni da rispettare per comporre correttamente la vostra bowl è 70% verdure, frutta secca e semi, 15% legumi e 15% cerali. Per quanto riguarda gli ortaggi è sempre consigliabile scegliere  prodotti di stagione e nel caso delle cotture è bene utilizzare metodi che non “stracuociano” le verdure, lasciandole croccanti e colorate. La presentazione di una Buddha bowl è un vero e proprio rito: gli ingredienti non vanno mescolati a caso nella ciotola, ma disposti in modo ordinato, quasi a formare distinti settori con i vari ingredienti, una sorta di disegno che enfatizza anche i diversi colori scelti per la Mise en place del vostro piatto. Sana, colorata, leggera, nutriente, bella: la Buddha bowl è tutto questo, ma soprattutto è un piatto che vi porta a dedicare tempo nel giusto modo a voi stessi, dedicare attenzione e consapevolezza al cibo per noi e per gli altri, senza fermarsi allo stereotipo di “piatto alla moda”. Ragionando sulle nozioni di base che vi ho appena detto, creare la vostra bowl è un gioco; ora vi racconto come ho preparato questa mia versione.

Per 2 Buddha bowl  vi serviranno:

  • 100 gr di bulgur
  • 40 gr di quinoa
  • una manciata di piselli
  • 125 gr di ceci cotti al vapore
  • 250 gr di rapa rossa cotta al vapore
  • 3 zucchine piccole ( perfette se con il fiore )
  • 1 avocado
  • 5 o 6 ravanelli
  • misticanza
  • ribes
  • semi di sesamo
  • semi di girasole
  • semi di zucca
  • salsa di soia
  • succo di limone
  • olio evo
  • sale
  • tabasco
  • pepe nero
  • basilico fresco
  • curcuma

Iniziate preparando la parte cremosa del piatto frullando nel bicchiere del mixer ad immersione la rapa rossa cotta al vapore, un paio di cucchiai di ceci, un cucchiaio di sesamo, uno di salsa di soia e uno di olio evo; frullate fino ad ottenere una sorta di hummus liscio e profumato. Mondate le zucchine e tagliatele, trasferitele in una padella con poco olio e scottatele velocemente a fiamma viva fino a dorarle lievemente: salate, pepate, aggiungete i fiori di zucchina tagliate a listarelle e del basilico spezzettato, saltate e spegnete il fuoco. In un piccolo tegame lessate in acqua per 10 min il bulgur con la quinoa ed i piselli: scolate dall’acqua in eccesso e condite con curcuma in polvere, olio evo, sale e pepe nero. Sbucciate l’avocado, tagliateloa metà e poi a fettine e conditelo con un pizzico di sale, il succo di limone e qualche goccia di tabasco. Tagliate sottilmente i ravanelli, uniteli alla misticanza e condite con sale, olio evo, succo di limone. Ora che tutti gli elementi sono pronti potete assemblare la vostra  bowl: disponete alla base la Crema di rapa rossa, proseguite con il bulgur e quinoa, poi a raggiera continuate con le zucchine, l’avocado, i ceci non ancora utilizzati conditi con olio e pepe, e la misticanza con i ravanelli. Completate il piatto con semi di girasole e zucca a piacere e qualche ribes che darà una straordinaria acidità al piatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *