Castagne e zucca: quale incontro migliore per questo autunno di fine ottobre? Nella preparazione di questo piatto ho utilizzato una zucca violina, ma potete tranquillamente utilizzare anche altre qualità; le indicazioni relative alle farine sono tuttavia sommarie, perché possono variare molto in base all’umidità della zucca una volta cotta.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
- 1 zucca di media grandezza
- 150 gr di farina di castagne
- 100 gr di farina 00
- 60 gr di pangrattato
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 1 porro grande
- 180 gr di coppa di Parma affettata
- 80 gr di burro
- brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- sale
- pepe nero
- semi di papavero
Tagliate la zucca (una volta eliminati i semi ed i filamenti centrali) in pezzi piuttosto grossi, metteteli su una placca da forno con il rosmarino e lasciate cuocere a 140/160 fino a farla diventare morbida. Dalla zucca cotta, una volta raffreddata, prelevate circa 400 gr di polpa. In una ciotola impastate la polpa di zucca con le farine, il pangrattato e 40 gr di parmigiano grattugiato: aggiungete farina se l’impasto risulta troppo morbido. Dividete l’impasto in piccole porzioni e sulla spianatoia ben infarinata ricavate dei “serpentelli” spessi come un dito da tagliare poi in pezzetti da 2 cm circa. Tagliate il porro a rondelle sottili, eliminando la parte estrema più verde e fatelo stufare nel burro con un poco di brodo vegetale: fate ammorbidire bene il porro senza asciugarlo troppo, deve risultare molto cremoso questo preparato. Ricavate delle strisce dalla coppa di Parma tagliando le fette grossolanamente: scaldate una padella senza condimenti e fate abbrustolire la coppa. Lessate gli gnocchi in acqua salata ed una volta cotti e scolati uniteli ai porri con la loro crema, aggiungete la coppa di Parma ripassata in padella e completate con il parmigiano rimasto, una macinata di pepe e una spolverata di semi di papavero.
Ore 10,21: mi è venuta l’acquolina in bocca. Ho detto tutto!!! 😀
Luciano
Luciano, devi assolutamente provarlo questo piatto! …o convincere il cuoco di casa a prepararlo! Grazie