Pasta con melanzane, mandorle e cacio ricotta

Tutti pronti a dire “beh, è la pasta alla norma!”: e invece no, i passaggi per la preparazione sono diversi e non sottovalutate due ingredienti, le mandorle ed il cacio ricotta, che sembrano innocui ma che in realtà danno un carattere molto importante a questo piatto. Preferite le melanzane lunghe a quelle tonde, e per la pasta provate un formato non troppo classico, ad esempio le ruote come ho fatto io. Quando usate della frutta secca in cucina, come le lamelle di mandorle in questo caso, è sempre consigliato tostarle lievemente in padella per far sprigionare aromi ed olio essenziale… ma attenzione, bruciano molto facilmente se non state attenti.

 

 

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 320 gr di pasta di grano duro
  • 2 melanzane lunghe
  • 16/20 pomodori datterino
  • 80 gr di cacio ricotta pugliese
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • 50 gr di mandorle a lamelle
  • prezzemolo
  • zucchero di canna
  • pepe nero
  • olio evo
  • sale

Mondare le melanzane, sbucciare le con un pelapatate e tagliate la buccia per il lungo ( come se fossero tagliatelle ) mentre la polpa dividetela a cubetti.  Friggete prima le bucce in una padella con poco olio evo, scolatele e poi fate lo stesso con i dadini di melanzana facendoli dorare per bene. In una seconda padella com un filo di olio metteteci i pomodori interi: a me piace molto non tagliarli e farli caramellare con un pizzico di sale e un paio di cucchiaini di zucchero di canna. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e poi saltatela con i dadini di melanzana, i pomodori caramellati, il parmigiano, il pepe, un po’ di prezzemolo tritato. Aggiustate di sale se necessario. Impiattate utilizzando la buccia delle melanzane fritta come decorazione  e completate con le lamelle di mandorle precedentemente tostate e una grattugiata di cacio ricotta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *