Penso che il budino sia il dolce casalingo per eccellenza, con la sua semplicità di ingredienti mi fa pensare alla tradizione e al comfort della cucina della mamma. La base del budino solitamente è sempre la stessa, ovvero uova, zucchero, latte e spesso una parte di amido per facilitare l’addensamento. Nella ricetta che vi propongo ho utilizzato il semolino e un mix di spezie che adoro e che inevitabilmente mi fanno pensare al Natale…beh in fin dei conti manca poco, quasi ci siamo.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
- 550 ml di latte
- 120 gr di semolino
- 160 gr di zucchero semolato ( metà per il budino e l’altra per il caramello )
- 2 uova
- 25 gr di burro ( più quello per ungere gli stampi )
- una stecca di cannella
- 10 semi di cardamomo
- 3 frutti di anice stellato
- 1 cucchiaio di rum
- 1 cucchiaio di miele
- acqua
Portate a bollore il latte assieme a 80 gr di zucchero, il rum, la cannella, i semi di cardamomo e l’anice stellato; spegnete il fuoco e lasciate in infusione per mezz’ora circa. Filtrate il latte e riportatelo a bollore, poi unite il miele ed il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare i grumi: fate cuocere 5 minuti a fiamma bassissima. Aggiungete al composto il burro e le 2 uova sbattute amalgamando tutto perfettamente. Ungete 4 stampini con poco burro fuso e riempiteli con il preparato. Mettete gli stampi in una teglia, riempitela di acqua per i 2/3 ed infornate a 170 ( forno già caldo ) e procedete con la cottura a bagnomaria per 20 minuti. Lasciate raffreddare, poi fate riposare un paio di ore in frigorifero: per togliere il budino dagli stampi immergetelo in acqua calda per qualche secondo e capovolgete. Con lo zucchero restante e acqua preparate un caramello piuttosto liquido da versare tiepido sui budini impiattati.