Fusilli d’autunno

Sicuramente il condimento per questa pasta non è un sugo convenzionale, spiccano molto le note dolci della pera e della zucca: basta trovare la giusta sapidità con i formaggi, abbondante pepe ed il gioco è fatto. Non ho utilizzato olio per questa ricetta, preferendo il lardo di Colonnata come elemento grasso della ricetta.

c0e4cfa3-5994-4fc3-9dc4-9c2c97d4d1ab

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 320 gr di fusilloni
  • 2 pere
  • 200 gr di zucca pulita
  • 1 piccolo cavolo romano
  • 100 gr di lardo di Colonnata affettato
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 30 gr di pecorino grattugiato
  • rosmarino essiccato
  • sale
  • pepe nero

Portare a bollore una pentola di acqua salata: tagliate le cimette del cavolo romano, quelle più piccole, ottenendone circa 150gr da tuffare nell’acqua bollente per 5 minuti. In una padella ampia fate scaldare metà del lardo tagliato a strisce di un cm circa, poi aggiungete la pera  ( con la buccia) e la zucca a cubetti; fate saltare qualche minuto poi unite anche le cimette del cavolo romano tolte con una schiunarola dall’acqua, nella quale dovrete lessare la pasta. Salate e pepate il condimento di verdure, aggiungete un pizzico di rosmarino essiccato e tenetelo da parte in un piatto,  mentre nella stessa padella di cottura dovete mettere il parmigiano ed il pecorino a sciogliere con un mestolo di acqua di cottura. Scolate la pasta una volta cotta al dente, tuffatela nella crema di formaggio assieme alle verdure messe da parte e il restate lardo tagliato a strisce: saltate la pasta un paio di minuti e servite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *