Come nelle ultime ricette proposte, volevo continuare sulla rivisitazione di piatti tipici della cucina italiana, con ingredienti simbolo della nostra dieta mediterranea. Questa “parmigiana” prevede tutti gli ingredienti della versione classica: è una proposta per le vostre tavole estive, come antipasto o anche da accompagnare all’aperitivo, da servire freddo con qualche crostino di pane bruschettato magari.
Gli ingredienti per 4 bicchieri da 18/20 cl sono:
- 2 melanzane lunghe
- 250 gr di pomodorini datterino maturi
- 240 gr di stracciatella di burrata
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- basilico
- 1 spicchio di aglio
- un cucchiaio di zucchero
- sale
- pepe
- olio evo
Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a metà: praticate delle piccole incisioni nella polpa con un coltello, salatele, strofinatele con lo spicchio di aglio e ungetele lievemente con l’olio per poi infornarle a 180*. A cottura ultimata, dopo circa mezz’ora, con l’aiuto di un cucchiaio prelevate la polpa delle melanzane eliminando la buccia, mettetela nel mixer con il parmigiano e un cucchiaio di olio. Fate raffreddare la crema ottenuta in frigorifero. Lavate i pomodori e metteteli interi in padella con un filo di olio: appena iniziano a perdere il liquido di vegetazione aggiungete lo zucchero e fateli caramellare a fiamma alta. Regolate di sale e fate raffreddare anche i datterino. Componete il bicchiere con un primo strato di crema di melanzane, posizionandola con due cucchiai o con la sacca da pasticceria, continuate con la stracciatella di burrata e poi con i pomodori caramellati. Completate il bicchiere con foglie di basilico e una macinata di pepe nero.
Ho adocchiato la parmigiana fredda di zucchine su una rivista di cucina e l’ho subito segnata tra le ricette da fare; e velocissima e gustosa, nella ricetta originale era prevista della ricotta che io ho sostituito con formaggio fresco tipo philadelphia, senza lattosio.