La cosa che amo maggiormente di questo piatto è l’alternanza del dolce e salato tra la mortadella e le capesante, ingredienti principali, ma anche le variazioni più delicate tra il gusto dei germogli. I germogli appunto sono più o meno dolci o piccanti o richiamano chiaramente il sapore della verdura che diventeranno: si trovano con facilità anche in confezioni già miste, sono ricchissimi di vitamine e non pensiate che non abbiano importanza in un piatto o che siano una sola opzione estetica. Ricetta perfetta come antipasto ma anche come seconda portata.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
- 12 capesante
- germogli misti ( alfalfa, pisello, cavolo rosso, soia)
- 150 grammi di mortadella ( in fetta spessa o se la trovate già a cubetti)
- 6 fette di pane in cassetta ai cereali
- tabasco
- 120 gr di lattughino
- sale
- pepe
- olio evo
Pulite le capesante eliminando anche il corallo; tagliate a cubetti la mortadella ed il pane ai cereali, togliendo magari un po’ di crosta se troppo spessa. In una piccola ciotola raccogliete il pane a cubetti, conditeli con poco sale, olio e qualche goccia di tabasco: mescolate bene e poi fate tostare in una padella caldissima. Nel frattempo condite l’insalata con sale, olio e pepe e dividete nei piatti di portata: sopra il lattughino condito disponete i cubetti di mortadella e quelli di pane tostato. In una piastra molto calda ed unta di olio scottate le capesante su entrambi i lati senza cuocerle troppo, salatele lievemente e adagiatele poi sui piatti già pronti. Completate l’impiattamento con i germogli misti ed un filo leggero di olio a crudo.