Sinceramente non sapevo quale nome dare a questa ricetta, ma la cosa certa è che non potevo creare un dolce migliore da dedicare a tutti i papà, per il suo sapore intenso e non troppo zuccheroso. Buona festa del papà!
Gli ingredienti sono:
- 110 gr di frollini al cacao
- 80 gr di burro
- 50 gr di nocciole
- 250 gr di mascarpone
- 250 gr di panna fresca da montare + 150 gr per la glassa
- 100 gr di zucchero + 130 gr per la glassa
- 100 gr do cioccolato fondente
- 16 gr di cola di pesce
- 1 cucchiaino di caffè solubile
- 90 gr di cacao amaro
- 170 ml di acqua
- 50 gr tra mandorle intere e a lamelle e nocciole per la decorazione
Tritate nel mixer i biscotti con le nocciole: unite al trito il burro fuso, mescolate e stendere il tutto in uno stampo tondo a cerniera pressandolo bene con le mani per ottenere il fondo croccante del dolce. Mentre la base si raffredda in frigorifero, mettete nella planetaria 250 gr di panna, 100 gr di zucchero e il mascarpone: montate per alcuni minuti.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, unite 8 gr di colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e mescolate con cura. Azionate nuovamente la planetaria ed incorporate alla crema il caffè solubile e il cioccolato fuso. Togliete lo stampo con la base di biscotto dal frigo e riempitelo con la crema: fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.
Prepariamo la glassa: mescolate con cura il cacao e lo zucchero restante in un piccolo tegame. Aggiungete l’acqua e 150ml di panna fresca a filo, accendete il fuoco e mescolate continuamente per eliminare tutti i grumi : quando il composto arriva a bollore aggiungete la gelatina ammollata in acqua fredda, continuate a cuocere per 2 minuti al massimo. Spegnete il fuoco e fate raffreddare fino a raggiungere l’ideale temperatura di utilizzo di 35-40 gradi.
Togliete il dolce dal frigo, eliminate l’anello dello stampo e posizionate la torta su di una griglia posta su di un piatto largo. Versate con cura la glassa ricoprendo completamente la cake e lasciando cadere l’eccesso attraverso la griglia, raccogliendola sul piatto (potete così ripetere l’operazione se vi è risultata troppo liquida la glassa). Completate decorando con la frutta secca.