La torta che si crede una rosa

La torta di rose è da sempre uno dei miei dolci lievitati preferiti: adoro il profumo dolce e fragrante che invade la cucina quando la si toglie dal forno a cottura ultimata. La ricetta che propongo oggi non è la torta di rose tradizionale, ma una versione alternativa dove ho mescolato alcune tecniche differenti per l’impasto e la realizzazione delle rose stesse. Armatevi di tempo e pazienza, non è una preparazione veloce, ma il risultato è spettacolare.

5

Gli ingredienti sono:

  • 420 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 150 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 mela
  • 1 limone
  • confettura di albicocche
  • 1 pizzico di sale

1

Iniziate con la preparazione del “lievitino” mescolando il lievito di birra nel bicchiere di latte tiepido per poi unirlo a 120 gr di farina e due cucchiai di zucchero. Lasciate che questa prima preparazione lieviti raddoppiano di volume: proseguite incorporando lo zucchero e la farina restante, aggiungete le uova e la scorza del limone. Continuate con la seconda lievitazione mettendo il recipiente dell’impasto coperto da pellicola nel forno spento ma con la luce accesa.

2

Dopo circa un paio di ore di lievitazione stendete l’impasto con l’aiuto del mattarello ottenendo un rettangolo di circa 60 cm per 30: disponete il burro a temperatura ambiente stendendolo su tutta la superficie dell’impasto, poi ripiegate il rettangolo in tre parti richiudendo il lato con il burro verso l’interno. Il procedimento è esattamente quello utilizzato per la preparazione della pasta sfoglia; stendete l’impasto con il mattarello e ripiegate nuovamente in tre parti. Ripetete quest’ultima operazione almeno 3 volte in totale, lasciando riposare la “sfoglia”  per una decina di minuti tra una piega e l’altra.

3

Tagliate a metà la mela senza sbucciarla, eliminate la parte centrale e ricavate tante fette sottilissime: mettete le fettine di mela in un recipiente con acqua ed il succo di limone. Cuocete per soli 4 minuti nel microonde al massimo della potenza. Scolate bene le mele dal liquido utilizzato per la cottura: le mele saranno diventate più morbide ma non si saranno rotte ne separate dalla buccia.

4

Stendete l’impasto formando un rettangolo di 80 per 40 cm circa, ricavando 12 strisce dalla lunghezza dell’impasto. Cospargete ogni striscia di confettura di albicocche e disponete le fettine di mele lungo ogni porzione di impasto, accavallandole leggermente e lasciando metà striscia libera in modo da richiuderla sulle mele. Arrotolate ben strette le porzioni di pasta con le mele per formare le vostre rose: posizionate le rose in uno stampo tondo (o due se usate teglie non grandissime) foderate di carta oleata. Infornate a 170° per circa 40/45 minuti a forno statico. Una volta cotta, fate raffreddare la torta, sformatela e completate con zucchero a velo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *