Ieri sera: amici, quattro chiacchere in compagnia, voglia di qualcosa da stuzzicare …perfetto!!! Aperitivo che diventa cena (vi prego, no apericena, è un termine che odio). Ho deciso di preparare non il solito spritz, ma una freschissima alternativa, scoperta grazie a Francesco e Linda del “Vagabondo Caffè” www.vagabondocaffe.it , per accompagnare il classico dei classici dei fritti: pittule salentine, polpette di tacchino, fiori di zucca, salvia e zucchine fritte. Tutto perfetto per una tavola semplice che richiama i colori estivi e il profumo della menta.
Per l’Aperitivo “al verde”:
- 2 kiwi
- 2 lime
- zucchero
- menta
- prosecco
Nel bicchiere del mixer ad immersione mettete i 2 kiwi sbucciati con 2 cucchiai di zucchero, un paio di foglie di menta, il succo di un lime e frullate il tutto; passate il composto utilizzando un colino a maglie fitte per eliminare i semi. Dividete il composto nei bicchieri, aggiungete ghiaccio, il lime tagliato a fettine, alcune foglie di menta e prosecco.
I fritti
Per le polpette di tacchino:
- 400 gr di carne macinata di tacchino
- 1 uovo
- 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 120 gr di pan grattato
- prezzemolo
- sale
- pepe
Mescolate tutti gli ingredienti assieme, utilizzando solo la metà del pan grattato: realizzate le polpette molto piccole e ripassatele nel pane non utilizzato nell’impasto.
Per le pittule:
- 500 gr di farina di semola
- 25 gr di lievito di birra fresco
- un cucchiaino di zucchero
- 250 ml di acqua calda
- sale
- peperoni grigliati sott’olio
- capperi
- olive
- 7/8 alici alici sott’olio
Mescolate la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato, l’acqua calda e una piccola presa di sale: l’impasto deve risultare molto morbido. Tritate grossolanamente capperi, olive, peperoni e le alici. Dividete l’impasto in due parti e in una mettete una manciata del trito ottenuto dagli altri ingredienti: in questo modo, dopo aver fatto lievitare il tutto almeno un’ora, potete ottenere sia le pittule classiche (bianche) che quelle condite e più saporite.
Per le verdure in pastella:
- 12 piccole zucchine con fiore
- 12/15 grandi foglie di salvia
- 1 uovo
- 120 gr circa di farina 00
- birra
- sale
Lavate e mondate salvia e zucchine con fiore, eliminando i pistilli: tagliate le zucchine in quarti per la lunghezza. Preparate la pastella con un uovo, un pizzico di sale, la farina e aggiungete la birra freddissima fino ad ottenere un composto omogeneo ma abbastanza liquido.
Naturalmente per tutti i fritti vi serve abbondante olio per la frittura (io ho usato quello di semi di girasole): fate dorare per bene le polpette, facendole friggere separatamente da tutto il resto, poiché il pane che resta nella padella tende poi a bruciare. Per le pittule aiutatevi con due cucchiai e crete delle piccole frittelle che si gonfieranno immediatamente. Le verdure immergetele nella pastella solo prima di tuffarle nell’olio bollente. Asciugate i fritti su carta assorbente e serviteli tutti caldissimi dopo averli salati e disposti nei piatti per il sevizio.