Torta rovesciata alle ciliegie

Una tira l’altra, inutile dirlo: acquistatele in abbondanza le ciliegie per preparare questo dolce perché sicuramente ne mangerete molte più rispetto a quelle che metterete nel dolce.  Serve un po’ di pazienza per tagliarle e denocciolarle; meglio utilizzare uno stampo a cerniera e la carta forno tagliata a misura per il fondo e a fascie per il bordo fermando la carta con un po’ di burro sullo stampo. È una torta rovesciata, quindi andrà capovolta una volta cotta ed il “fondo” diventerà la presentazione del dolce stesso.

Gli ingredienti per uno stampo da 22 cm:

  • Un cestino di ciliegie ben mature
  • 2 uova
  • 80 gr di farina 0
  • 50 gr di mandorle
  • 50 gr di amaretti
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 50 gr di burro
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • mezza bustina di lievito istantaneo per dolci

Tagliate a metà le ciliegie e denocciolatele: dopo aver ricoperto lo stampo con la carta forno cospargete il fondo con lo  zucchero di canna e disponete le ciliegie ricoprendolo completamente. Con le fruste montate le uova con lo zucchero semolato ottenendo un composto spumoso; nel mixer tritate assieme le mandorle e gli amaretti, trasferite in una ciotola aggiungendo la farina, il lievito, il composto di zucchero e uovo con il burro fuso. Dopo aver amalgamato il tutto versate il preparato nella tortiera sopra le ciliegie; ritagliate un disco di pasta sfoglia della stessa misura della tortiera, bucherellatelo con una forchetta e adagiatelo sull’impasto a “chiudere” il dolce. Informate a 180^ c per circa 45/50 minuti, forno statico. Lasciate raffreddare, rimuovete la cerniera, capovolgete il dolce ed eliminate il fondo della teglia e la carta forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *