La polenta taragna, piatto tipico valtellinese, se non la trovate in commercio già miscelata, per prepararla basta unire nelle stesse quantità farina di mais e farina di grano saraceno. In questa ricetta giocheremo con le consistenze, preparando una mousse morbida con le carni mentre la polenta, anziché servirla cremosa la faremo asciugare ed arrostire in forno.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
- 125 gr di farina per polenta taragna
- 750 ml di acqua
- 350 gr di pollo ( non necessariamente petto, vanno bene anche coscia o ritagli )
- 70 gr di speck
- 250 gr di funghi pioppini
- 50 gr di burro
- 1 scalogno
- 3/4 cucchiai di panna fresca
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- una manciata di spinaci baby
- olio evo
- sale
- pepe nero
Portate ad ebollizione l’acqua, salatela poco e versate a pioggia la farina per la polenta mescolando con la frusta: il composto dovrà essere cotto per circa mezz’ora mescolando spesso ed aggiungendo il parmigiano e 20 gr di burro. Una volta cotta stendetela su di una placca da forno foderata di carta forno e lasciate rapprendere. Infornate a 170 fino a che la polenta non avrà formato uno strato superficiale croccante e dorato. In una casseruola scaldate il burro con lo scalogno tritato, poi aggiungete il pollo e lo speck: salate e pepate, ed una volta cotto il pollo mettete tutto nel food processor per creare la mousse con il burro restante e la panna. Trasferite la mousse in un sac a poche. Mondate i funghi e scottateli velocemente con un filo di olio e poco sale, mentre gli spinaci andranno semplicemente conditi con gli stessi elementi. Componete il piatto disponendo la polenta croccante come base, con la sac a poche formate tre o quattro grandi noci di composto sopra la taragna, poi completate con i pioppini e gli spinaci per dare colore al piatto.